Scultore Michelangelo/Mosè - intervista a Jean Luc Angrand

Scultore Michelangelo/Mosè - intervista a Jean Luc Angrand

Cindy Dupuis (CD): Buongiorno Jean Luc Angrand, nel vostro libro "Decodifico i capolavori", avete decodificato la statua di Mosè scolpita da Michelangelo.

Jean Luc Angrand (JLA): Sì, non c'è solo Mosè in questa statua. A prima vista si tratta di una statua che rappresenta il Profeta Mosè; ciò è esatto nella lettura ordinaria.

Tuttavia, siamo in un periodo della storia dell'arte italiana, il Rinascimento, in cui gli artisti amavano giocare con codici ermetici inseriti nelle loro opere. Spesso c'è una doppia lettura delle loro creazioni; questo è il caso con il straordinario Michelangelo.

Chiaramente, il personaggio di Mosè ha qui una doppia lettura, non solo biblica ma anche antica. Mosè è anche Ercole, il semidio greco, figlio del dio supremo Zeus.

Gli artisti a volte inserivano segni zodiacali nascosti nelle loro opere; Michelangelo lo ha fatto per questa opera. L'insieme di questi codici è molto semplice ma invisibile a coloro che non sono addestrati all'ermetismo di questo periodo e alla sua grammatica esoterica.

CD: Come si può vedere questa grammatica esoterica?

JLA: Procederemo come in matematica per facilitare la comprensione.

Ricordatevi quando eravate in classe, di fronte a una frazione troppo pesante e l'insegnante vi chiedeva di scomporla per facilitarne il calcolo.

Questa statua rappresenta, in lettura ordinaria, Mosè improvvisamente pietrificato dalla paura e dall'ammirazione alla vista del roveto ardente (manifestazione di Dio) sul Monte Sinai. Noun finale in ebraico.

Uno stato mentale chiamato "Noun finale" dal giudaismo nella sua dimensione cabalistica.

La postura della statua di Michelangelo ha probabilmente ispirato Botticelli per il suo dipinto "Pallas e il Centauro"; con un Centauro/Mosè e una Pallas/La Vergine: vedi la descrizione di questo dipinto nel libro "Decodifico i capolavori".

La statua di Mosè gira il viso verso una finestra alta (ora chiusa) attraverso la quale il sole era al suo apice intorno a mezzogiorno. Michelangelo probabilmente fece sì che la luce zenitale del sole svolgesse il ruolo del roveto ardente, illuminando il volto del profeta.

CD: Perché Mosè ha le corna?

JLA: Nella cabala ebraica, le corna simboleggiano la realizzazione improvvisa della presenza dell'Eterno, il Noun finale. Ecco perché questa statua ha le corna quando percepisce a destra in alto la luce del roveto ardente. Mosè è pietrificato dalla paura e dall'ammirazione.

Il roveto ardente era probabilmente rappresentato da una finestra ora murata. Molti ebrei, come ci dice lo storico Giorgio Vasari amico di Michelangelo, venivano a vedere questa statua. Venivano in un giorno particolare dell'anno quando la luce del sole attraversava la finestra, illuminando questo capolavoro?

CD: Gesù è anche nella statua? Come sei arrivato a questa certezza?

JLA: Capirete perché la statua è seduta; è fondamentale.

Nel testo biblico si dice più di venticinque volte che Gesù è morto e risorto per poi sedersi alla DESTRA di Dio suo padre.

"Oracolo del Signore al mio Signore: Siedi alla mia destra e farò dei tuoi nemici lo sgabello dei tuoi piedi" - Salmo 109(10)

Che cosa vedete? Concentratevi. Vedete Mosè seduto?

A prima vista, sì, è esatto! È proprio Mosè che osserva con stupore il roveto ardente (Noun finale).

È anche Gesù seduto accanto a suo padre in cielo; Mosè diventa improvvisamente Gesù con questa postura strana che non corrisponde al racconto biblico del Vecchio Testamento.

Gesù osserva quindi suo padre, l'Eterno, quando si siede alla sua destra; ecco perché la statua è seduta su un trono. Una postura cristica.

Questo strano dettaglio ha fortemente interrogato Sigmund Freud quando ne ha fatto l'analisi.

"Un famoso dipinto del Parmigianino, nella sua città natale, mostra Mosè seduto, in cima alla montagna, gettando le tavole per terra, mentre il versetto biblico dice chiaramente che le ha rotte ai piedi della montagna. La rappresentazione di un Mosè seduto non corrisponde a nulla nel testo della Bibbia e sembra confermare l'opinione degli esperti secondo cui la statua di Michelangelo non cercava di rappresentare un momento specifico della vita dell'eroe." Sigmund Freud, 1914, Il Mosè di Michelangelo

CD: È affascinante. Ci sono altri codici nascosti?

JLA: C'è anche una gigantesca Stella di David nella tomba di cui fa parte la statua, ma sarebbe troppo lungo da spiegare.

CD: Tutto questo si trova nel vostro libro. Grazie Jean Luc Angrand per aver condiviso la vostra conoscenza.

JLA: È un piacere, grazie a te Cyndi.

https://jeanlucangrand.com/products/io-decifro-capolavori-episode-2

Retour au blog

Laisser un commentaire